
Sessione a pagamento
8 incontri – durata 2 ore (tot.16h)
14 e 16 aprile ore 15.00-17.00
27 e 29 aprile ore 15.00-17.00
20 e 22 maggio ore 15.00-17.00
9 e 12 giugno ore 15.00-17.00
CONTENUTI
4 MODULI
E’ possibile aderire ai singoli moduli al costo di € 150 per aziende associate o di € 187 per aziende non associate
1. Conformità dei documenti in una Lettera di credito | 14 e 16 aprile ore 15.00-17.00
•Suggerimenti operativi e regole per una corretta compilazione dei documenti
•Check-list documenti
•Pianificare il processo di gestione documentale al fine di ridurre la possibilità delle riserve, dei ritardi nell’incasso e dei costi aggiuntivi
2. Garanzie a domanda: Advance, Performance e Payment bond | 27 e 29 aprile ore 15.00-17.00
•Le Garanzie quali strumenti per tutelarsi da un mancato pagamento o da un mancato adempimento di una obbligazione contrattuale.
•Le caratteristiche e gli elementi fondamentali delle Garanzie internazionali
L’analisi della Normativa internazionale in materia
•L’esame delle principali tipologie di garanzia, le attenzioni in fase di emissione delle stesse e le condizioni necessarie per una loro gestione efficace
3. Incoterms® 2020 e Pagamenti internazionali: quale l’impatto? | 20 e 22 maggio ore 15.00-17.00
•La consegna delle merci, impatto sulla ripartizione dei costi, dei rischi e delle responsabilità.
•Correlazioni tra pagamenti, garanzie internazionali e Incoterms® 2020
•Crediti documentari, sicurezza dell’incasso (nell’export) e del ritiro della merce conforme (nell’import).
•Indicazioni operative su come negoziare il Credito documentario
4. Risk management e messa in sicurezza dei crediti dall’estero | 9 e 12 giugno ore 15.00-17.00
•Individuazione e valutazione del rischio di mancato pagamento delle vendite verso l’estero Gli strumenti di pagamento, di garanzia bancaria e assicurativa più efficaci per mettere “in sicurezza” i propri crediti verso l’estero.
•Gestire la negoziazione dei contratti internazionali, riducendo al minimo il rischio di credito senza compromettere l’acquisizione degli ordini
E’ possibile aderire ai singoli moduli al costo di € 150 per aziende associate o di € 187 per aziende non associate
1. Conformità dei documenti in una Lettera di credito | 14 e 16 aprile ore 15.00-17.00
•Suggerimenti operativi e regole per una corretta compilazione dei documenti
•Check-list documenti
•Pianificare il processo di gestione documentale al fine di ridurre la possibilità delle riserve, dei ritardi nell’incasso e dei costi aggiuntivi
2. Garanzie a domanda: Advance, Performance e Payment bond | 27 e 29 aprile ore 15.00-17.00
•Le Garanzie quali strumenti per tutelarsi da un mancato pagamento o da un mancato adempimento di una obbligazione contrattuale.
•Le caratteristiche e gli elementi fondamentali delle Garanzie internazionali
L’analisi della Normativa internazionale in materia
•L’esame delle principali tipologie di garanzia, le attenzioni in fase di emissione delle stesse e le condizioni necessarie per una loro gestione efficace
3. Incoterms® 2020 e Pagamenti internazionali: quale l’impatto? | 20 e 22 maggio ore 15.00-17.00
•La consegna delle merci, impatto sulla ripartizione dei costi, dei rischi e delle responsabilità.
•Correlazioni tra pagamenti, garanzie internazionali e Incoterms® 2020
•Crediti documentari, sicurezza dell’incasso (nell’export) e del ritiro della merce conforme (nell’import).
•Indicazioni operative su come negoziare il Credito documentario
4. Risk management e messa in sicurezza dei crediti dall’estero | 9 e 12 giugno ore 15.00-17.00
•Individuazione e valutazione del rischio di mancato pagamento delle vendite verso l’estero Gli strumenti di pagamento, di garanzia bancaria e assicurativa più efficaci per mettere “in sicurezza” i propri crediti verso l’estero.
•Gestire la negoziazione dei contratti internazionali, riducendo al minimo il rischio di credito senza compromettere l’acquisizione degli ordini
ESPERTO
Antonio Di Meo
Insegna Tecniche del commercio Internazionale presso l’Università di Macerata, Bergamo e Verona, autore di numerose pubblicazioni in materia, è docente in master promossi da ICE, Il Sole 24 Ore, Ipsoa e SDA Bocconi. Giornalista pubblicista, collabora in progetti sull’internazionalizzazione con ICE-Agenzia, Banche, CCIAA e Associazioni di categoria.
Insegna Tecniche del commercio Internazionale presso l’Università di Macerata, Bergamo e Verona, autore di numerose pubblicazioni in materia, è docente in master promossi da ICE, Il Sole 24 Ore, Ipsoa e SDA Bocconi. Giornalista pubblicista, collabora in progetti sull’internazionalizzazione con ICE-Agenzia, Banche, CCIAA e Associazioni di categoria.
A PAGAMENTO | € 500 – non associati Confindustria Marche Nord € 625